17 Mar 2018 11:00
OLEUM ROMANORUM. UN SOLO PRODOTTO DAI MILLE USI. Il torchio oleario del Varignano: gli antichi Romani e l’olio di oliva. Laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni

Situata in una bella conca nel Golfo dei Poeti, circondata da olivi, la villa romana del Varignano costituisce un interessantissimo esempio di villa rustico-marittima di epoca romana. La villa unisce le caratteristiche della villa marittima di otium con quelle di un’avviata azienda agricola, strutturata per garantire un alto grado di produttività legato alla lavorazione e produzione dell’olio di oliva. Costituisce per la Liguria un caso unico perché conserva la zona residenziale, dove viveva il signore con la sua famiglia, e la zona agricola destinata alla produzione.

Partendo dall’analisi delle importanti evidenze della “pars fructuaria” della Villa, in particolare del torchio oleario, l’attività ha lo scopo di illustrare i diversi utilizzi che gli antichi Romani facevano dell’olio di oliva. Il laboratorio approfondirà vari aspetti della vita quotidiana in cui l’olio era protagonista, in particolare quello legato all’illuminazione, con la riproduzione di piccole lucerne a stampo.

 

Durata circa 1 ora e mezza

Biglietto di ingresso € 3, gratis under 18

Costo del laboratorio per bambini € 6

Le attività si realizzano con un minimo di 10 partecipanti

NOTA È necessaria la presenza di almeno un adulto per prenotazione

A cura di Cooperativa Archeologia in collaborazione con la Villa Romana del Varignano Vecchio

 

Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Loading Map....