
Un percorso dell’acqua fra barchili, fontane, truogoli e pozzi storici negli angoli più nascosti della città .
Genova non custodisce solo fontane pubbliche, che nel corso del tempo hanno cambiato luogo di appartenenza, ma si possono scorgere ancora vecchi truogoli e lavatoi, pozzi, ninfei nascosti dentro palazzi nobiliari, grotte salvate dal succedersi degli eventi come Grotta Doria, vero e proprio capolavoro risvelato. Architettata dal perugino Galeazzo Alessi alla metà del cinquecento, la gotta entrò a far parte dei giardini nord di villa del Principe nel 1603. La sua intera superficie verticale si presenta decorata con conchiglie, coralli, tessere di maiolica, ciottoli, cristalli e frammenti di stalattiti naturali, dove anticamente l’acqua stilava dall’alto nei bacini posti sotto le varie nicchie. Recuperata negli anni Ottanta alla memoria storica e riacquistata successivamente dalla famiglia Doria Pamphilj, la grotta è stata oggetto di un intervento di ripristino che ha consentito la rivalorizzazione di un monumento di raro fascino e bellezza, oggi visitabile insieme ad EnjoyGenova in un percorso dell’acqua molto particolare.
Prenotazione obbligatoria.
Appuntamento ore 14.15 ingresso villa del Principe
Durata 2 ore circa
Prezzo della visita euro 10, bambini euro 6 | + 7 euro biglietto ingresso grotta Doria
Prenotazione
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.