24 Nov 2024 15:30
Capolavori risvelati al Museo di Sant’Agostino (novità!)

La visita guidata al Museo di Sant’Agostino di Genova offre un’esperienza unica e coinvolgente, ambientata nella suggestiva chiesa medievale del complesso conventuale. Il percorso espositivo è pensato per raccontare la storia di Genova dal X al XV secolo, periodo in cui la città divenne una grande potenza mediterranea.

Uno dei punti salienti della mostra è l’Elevatio Animae di Margherita di Brabante, un capolavoro di Giovanni Pisano. Questa opera, recentemente restaurata, è esposta insieme alla Giustizia di Palazzo Spinola e ad altri frammenti del monumento sepolcrale di Margherita, moglie dell’imperatore Arrigo VII. La mostra include anche oltre cento manufatti inediti, mai esposti negli ultimi ottant’anni.

Il dialogo tra le opere medievali e l’architettura gotica della chiesa crea un effetto comunicativo potente, amplificato da un allestimento che evoca la verticalità gotica. I visitatori possono esplorare due spazi immersivi: uno virtuale, che offre dettagli di monumenti e opere medievali, e una “foresta di capitelli” reale.

 

Scoprite il cuore della storia e dell’arte di Genova con la nostra visita guidata al Museo di Sant’Agostino! Un’opportunità unica per esplorare una delle più affascinanti collezioni d’arte medievale in un contesto storico straordinario.

Informazioni utili:

Appuntamento ore 15.30 davanti al Museo in piazza Sarzano

Durata 2 ore circa

Prezzo della visita euro 13, prezzo speciale riservato ai soci Coop, euro 12, bambini 7-12 anni 7 euro + 5 euro ingresso museo oppure ridotto 3 € disabili (su presentazione della Disability Card Europea o idonea certificazione), over 65 anni (cittadini UE), possessori del biglietto di ingresso alla Casa di Colombo, possessori membership Card Ducale+, convenzionati gratuito da 0 a 18 anni (cittadini UE), accompagnatori disabili, la domenica i residenti nel Comune di Genova, giornalisti iscritti all’Ordine, Guide turistiche nazionali munite di tesserino, soci ICOM, insegnanti in possesso della card scuole, docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia,  docenti e studenti iscritti alle accademie di belle arti dell’Università di Genova.

La prenotazione alle visite è obbligatoria

Scegli una modalità di prenotazione: 

  • Telefona allo 335 1278679 (o invia un whatsapp)
  • Invia una mailenjoygenova@archeologia.it
  • Compila il modulo di prenotazione sottostante, inserendo nome, cognome, la propria mail, il numero di telefono e il numero di posti da prenotare.

Prenotazione

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Loading Map....